Available courses

Il corso si svolgerà nel modo seguente:

Nelle sezione "Calendario" e" Annunci" troverete le informazioni riguardanti il calendario del corso e la sua progressione

Nella sezione "Pianificazione" troverete la progressione di tutto il corso (Lezioni, esercizi, e test finale).

Poi nella sezione "Lavori" si dovra' inserire il test di valutazione finale compilato e firmato.

Importante: Per andare avanti nella progressione del corso si dovra' completare almeno al 70% di risposte giuste negli esercizi.


Con i nuovi Accordi Stato-Regioni hanno radicalmente modificato la formazione per datori di lavoro che intendano svolgere il ruolo di "Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione" (allegato II del D.Lgs. 81/2008) e la formazione per i lavoratori e per i preposti.

 

Per i lavoratori è prevista la Formazione Generale valida per tutte le categorie della durata di 4 ore e una Formazione specifica dei lavoratori con la classe di rischio ALTO di 12 ore in base a cui appartiene l'impresa sulla base del codice ATECO.


L’analisi del food cost in un azienda alberghiera che opera su diverse tipologie di mercato richiede determinati passaggi al fine di avere una situazione dei dati  dettagliata e precisa.

Innanzitutto si dovrà provvedere alla costituzione  fisica ed informatica di un magazzino delle derrate alimentari, il quale attraverso un sistema di carico e prelevamenti gestirà le risorse in entrata ed uscita, inoltre l’addetto preposto di tale reparto si incaricherà di sviluppare il seguente documento di controllo il quale è una diretta conseguenza contabile del suo operato.


TITOLO PROGETTO: FO.CU.S: FOrmazione per la CUstomer Satisfaction - PF1893_PR1111_AV214_2


Introduzione al corso:

Nel complesso, la legislazione del lavoro ha assunto come obiettivo principale la tutela del lavoratore. Il legislatore, infatti, ha inteso salvaguardare, data la sua posizione subordinata, la parte più debole nei rapporti di lavoro.

Il lavoro nobilita gli Infermieri. Parafrasando un vecchio detto ricordiamo che con la sigla del contratto i lavoratori acquisiscono dei diritti (gravano su loro stessi), ma hanno anche dei doveri (nei confronti di altri soggetti). Scopriamo cosa dicono le Leggi in materia.

L’articolo 1 della Costituzione afferma che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Il Costituente ha inteso considerare l’apporto lavorativo di ciascun cittadino come fonte di progresso materiale e spirituale della nostra società.


Lo standard ISO 22000:2005 in Italia UNI EN ISO 22000 Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare, nel testo ISO Food safety management systems -- Requirements for any organization in the food chain", è uno standard applicato su base volontaria dagli operatori del settore alimentare. È stato pubblicato al fine di armonizzare gli standard (nazionali e internazionali) preesistenti in materia di sicurezza alimentare e analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP).

Lo standard è basato sui principi dell'HACCP definiti dal Codex Alimentarius, ed è allineato con i precedenti ISO 9000 e ISO 14000. Può essere adottato da tutti gli operatori della filiera alimentare, non solo direttamente coinvolti nel processo di produzione degli alimenti, ma anche indirettamente coinvolti (es. produttori di imballaggi, servizi di pulizia e derattizzazione ecc.). Ogni singolo anello nella catena di produzione è responsabile dell'applicazione dello standard, che non è volto alla certificazione dell'intera filiera.

Sebbene non sia obbligatorio, questo standard si pone come punto di riferimento per gli operatori per l'applicazione dei regolamenti comunitari in materia di igiene e sicurezza alimentare.

La ISO 22000 è stata sviluppata dall'ISO/TC 34/SC 17.


Il marketing applicato al web riguarda tutte quelle azioni di comunicazione e di promozione svolte da un'azienda verso l'esterno, attraverso l'uso di specifici canali digitali.

Non voglio fornire l'ennesima definizione di cos'è il web marketing o digital marketing o marketing online. Facendo una rapida ricerca su Google o su SEMrush, la parola chiave ottiene intorno ai 50 milioni di risultati. Più che sufficienti per farsi un’idea del suo significato!

Piuttosto preferisco spiegare perché i professionisti e le aziende oggi dovrebbero considerare il web marketing nella loro strategia di business, soprattutto alla luce di un mercato, quello attuale, complesso e mutevole.

Internet è entrato nelle nostre vite più di un ventennio fa e i blog e i social network da meno di dieci anni. Le prime promozioni online per vendere su Internet sono avvenute tramite banner su siti statici, mentre con il trascorrere del tempo e l'avanzamento dell'innovazione, aziende e professionisti si sono avvalsi di tecniche di vendita sempre più evolute. Il consumatore finale è passato dall'essere il bersaglio delle comunicazioni delle aziende all'essere egli stesso il produttore di contenuti e di recensioni al pari di editori e brand.


Archiviare, conservare e consultare i documenti è facile. Mettici alla prova.

La vendita diretta dei prodotti agricoli, regolata dal decreto legislativo n. 228/2001, costituisce oggi un’importante opportunità per gli agricoltori chiamati a rispondere in maniera sempre più precisa alle richieste del consumatore che esige prodotti di qualità dal punto di vista organolettico, della salubrità e dell’igiene degli alimenti. Ma vendita diretta significa anche minori costi finali del prodotto con l’eliminazione dei passaggi commerciali intermedi, quindi un obiettivo strategico per le imprese agricole e un vantaggio per i consumatori.

“Anticorruzione” e “Trasparenza” costituiscono autonomi aspetti dell’agire della P.A. e, tuttavia, correlati. “Anticorruzione” implica avversione, contrasto della corruzione e della illegalità nella P.A., ossia di quelle pratiche di violazione dei doveri collegati alle funzioni pubbliche con pregiudizio degli interessi generali. Aspetto, quindi, pertinente ad un dato negativo dell’agire della P.A..

Il processo di internazionalizzazione, la globalizzazione dei mercati, la richiesta di sempre maggiore competitività, la necessità di ridurre i costi di produzione e l’esigenza di trovare nuovi mercati di sbocco, fanno sì che le imprese debbano conoscere i meccanismi, le tecniche doganali e fiscali delle transazioni commerciali con l’estero al fine di comprendere i limiti ed i vantaggi derivanti dal corretto utilizzo di tali strumenti.

I vari Software che  integrano la gestione avanzata dei processi logistici di magazzino,  la gestione dei costi, la programmazione e l'organizzazione dei trasporti e della rete distributiva,  l'ottimizzazione del traffico e del parco automezzi aziendale e la gestione di depositi fiscali in sospensione di dazi doganali. 

Il processo di internazionalizzazione, la globalizzazione dei mercati, la richiesta di sempre maggiore competitività, la necessità di ridurre i costi di produzione e l’esigenza di trovare nuovi mercati di sbocco, fanno sì che le imprese debbano conoscere i meccanismi, le tecniche doganali e fiscali delle transazioni commerciali con l’estero al fine di comprendere i limiti ed i vantaggi derivanti dal corretto utilizzo di tali strumenti.

Avete mai pensato di lavorare nelle sale slot? Il settore del gaming ha conosciuto una notevole diffusione negli ultimi anni, vi presentiamo le opportunità di lavoro attive in questo periodo e come candidarsi.

Il business delle sale slot machine, così come quello in generale relativo a giochi, intattenimento e scommesse, ha conosciuto un notevole sviluppo negli ultimi anni, anche nel nostro paese, nonostante la normativa per questa tipologia di attività sia abbastanza restrittiva e in continua evoluzione, e la burocrazia un po’ complessa, soprattutto in virtù delle possibilità di guadagno decisamente vantaggiose rispetto all’investimento iniziale, che a seconda dei casi può richiedere un importo abbastanza contenuto.

Negli ultimi tempi sale scommesse, sale giochi e sale bingo si sono moltiplicate sul territorio nazionale, senza contare la crescita quasi esponenziale delle attività del settore che operano esclusivamente sul web, ed hanno avuto notevoli risvolti anche dal punto di vista occupazionale, creando numerosi posti di lavoro.


Uno degli obiettivi delle operazioni di pulizia, oltre a rimuovere polvere e sporco in genere è anche quello di igienizzare gli ambienti nei quali, in spazi non sempre sufficienti convivono decine di persone e giornalmente si incontrano centinaia di individui. Questa operazione è compiuta normalmente con l’impiego di acqua e, in molte circostanze, con aggiunta di detergenti.

I detergenti sono delle sostanze che hanno la funzione di allentare la coesione tra lo sporco e le superfici sulle quali si è depositato. L’azione del detergente, diminuendo la tensione superficiale aiuta l’asportazione dello sporco.  Inoltre, durante la pulizia, l’uso appropriato di detergenti consente una drastica riduzione della carica batterica presente sulle superfici.  La pulizia non è costituita da una sola operazione, ma è una procedura costituita da un insieme di azioni concatenate.


La Gestione del tempo (o time management) è un metodo di pianificazione del tempo utilizzato per le più diverse attività. Negli ultimi anni l’attenzione si è sempre più spostata sullo studio della gestione del tempo nel lavoro e sulla gestione degli obiettivi per aumentare l’efficacia, l’efficienza e la produttività in ambito aziendale e imprenditoriale.

Nel corso del tempo moltissimi manager ed esperti di organizzazione aziendale e project management hanno scritto e ideato nuovi metodi di pianificazione, allocazione, analisi del tempo; oltre a svariati metodi e software di monitoraggio, organizzazione, programmazione e definizione delle priorità e gestione del tempo.

Moltissimi sono le famose tecniche conosciute e applicate oggi: la tecnica del pomodoro, il metodo Eisenhower, l’analisi ABC, il metodo Kanban, il metodo Moskow, il Timeboxing fino alle più recenti innovazioni della metodologia Agile.


titolo progetto: CIP: 12615/5/17/N.23-2017 Asse A Standard/2017


titolo progetto: CIP: 12615/5/17/N.23-2017 Asse A Standard/2017


In un'azienda il controllo di gestione o direzionale è il meccanismo operativo volto a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa, rilevando, attraverso la misurazione di appositi indicatori, lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti e informando di tali scostamenti gli organi responsabili, affinché possano decidere e attuare le opportune azioni correttive.

Cosa occorre per ottenere le autorizzazioni, per le installazioni esterne (insegne,affissioni ecc..)