News

News

Le Soft Skills sono fondamentali nel mondo del lavoro, perché aiutano a crescere tanto a livello umano quanto professionale. Sono competenze naturali che influenzano come interagiamo con i colleghi, come affrontiamo i problemi e come gestiamo, in generale, il lavoro quotidiano. Dipendono dalle esperienze di ciascuno di noi, ma possono comunque essere migliorate nel corso del tempo.

Spesso è complicato riuscire a capire che lavoro fare quando si hanno poche idee e confuse. Il valore di un lavoro è molto soggettivo.Quello che può essere il mestiere giusto per una persona, potrebbe non esserlo per un’altra. Per capire il percorso più giusto da intraprendere bisogna partire dall’analisi di sé stessi.

Ciò che pensiamo di noi stessi ha un effetto sulle nostre azioni e quindi sulla probabilità di avere successo.  Ad ognuno di noi può capitare di sentirsi incapace di fronte ad alcune “sfide” che, quotidianamente, ci troviamo a dover affrontare.

Il Governo fa partire la formazione per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza: corsi obbligatori per non perdere l'assegno.

Comprendere quali siano i propri bisogni professionali e come affrontare un mercato del lavoro sempre più competitivo è un percorso che richiede consapevolezza e pianificazione, oltre che conoscenza delle professioni, al fine di matchare aspirazioni e opportunità professionali esistenti.

Il presidente di Federmeccanica: il 70% delle nostre aziende non trova manodopera.

Le profonde trasformazioni all'interno del mercato del lavoro determinate dalla globalizzazione e dall'innovazione tecnologica e digitale, hanno accentuato la disoccupazione di lungo periodo e, in particolare, l'inserimento e reinserimento nel mondo del lavoro.

Benessere psicologico, flessibilità e ambiente di lavoro sereno. Le priorità dei Millennials.

Attenzione al benessere personale, blended learning, adaptive learning, digital assessment saranno i protagonisti della formazione per il 2023.

Bollettino Excelsior di Unioncamere e ANPAL. Ecco i profili più cercati e i settori con maggiore difficoltà di reperimento di manodopera.

Bain& Company, ha presentato una ricerca globale sui trend che stanno modellando il mondo del lavoro. Il passaggio delle aziende da cacciatori di talenti a sviluppatori di talenti.

Secondo il rapporto Excelsior, nel 2022 la difficoltà di reperimento cresce di nove punti rispetto al 32% del 2021. Commercio di veicoli e metallurgia tra i cinque settori più in difficoltà.

Cresciuto in un mese del 5,5% anche il numero di cessazioni. I dati curati dall’INPS.

1 neodiplomato su 6 vorrebbe diventare imprenditore, 1 su 4 aspira al lavoro autonomo. I dati della ricerca condotta da Skuola.net.

Secondo The International Journal of Business and Management Research, i programmi di formazione e sviluppo migliorano le prestazioni lavorative.

Luci e ombre nell’evoluzione del mercato del lavoro, delle politiche del lavoro e dei sistemi formativi.

DHL, Hilton e Cisco. Le migliori aziende secondo Great Place to work.

Secondo il rapporto Excelsior di Unioncamere un terzo circa delle figure ricercate sono difficili da reperire.

Secondo The Future of Jobs tra le 15 skills più importanti da oggi al 2025, solo 2 hard skills sono in lista: uso della tecnologia e programmazione.

Il programma introdotto per rilanciare l’occupazione raggiunge il target europeo.

Secondo un sondaggio di Adecco i dipendenti richiedono un maggiore investimento sul loro benessere.

Investire sulla formazione: vantaggi, settori e sfide.

Diffuso il comunicato stampa INAPP sui dati del XX Rapporto, curato dall’Istituto per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con INPS.

Il XXI Rapporto annuale presentato di recente simula la situazione pensionistica della Generazione X.

Le imprese faticano a trovare under 29 in questo comparto nel 63% dei casi.

Dalla candidatura all’onboarding: i fattori da considerare per migliorare l’esperienza di assunzione.

Il 75% dei potenziali candidati effettua ricerche sulla reputazione dell’azienda. Una panoramica sulle strategie di Talent Acquisition.

Il 28 e il 29 giugno scorsi Aletheia ha partecipato alla due giorni presso le Istituzioni Europee organizzata da Foragri - Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in agricoltura con il supporto del Centro Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino.

Secondo l'indagine realizzata da Indire nel 2021 l’80% dei diplomati ha trovato un’occupazione.